Una spa in giardino può essere realizzata con una vasca idromassaggio composta da getti d’acqua in grado di offrire diversi vantaggi per il benessere, anche mentale, del nostro organismo.
Dopo gli anni passati in lockdown, le persone hanno iniziato a vivere lo spazio della propria casa in maniera diversa. Se prima era visto come un luogo, quasi, solo per dormire ora, invece, si ha l’esigenza di godersela appieno.
Creare una spa in giardino è il modo migliorare per ottenere uno spazio dove ridurre lo stress e invitare amici e parenti per alcune ore di benessere condiviso.
In questo articolo vedremo:
- Vantaggi di una spa in giardino
- Come creare una spa in giardino
- Progettare gli spazi per la tua spa in giardino
- Scelta dei materiali per la tua spa in giardino
- Aspetti tecnici da tenere in considerazione per la tua spa in giardino
Vantaggi di una spa in giardino
Chi ha uno spazio aperto esterno può, quindi, pensare di far realizzare una spa in giardino per potersi rilassare e far rilassare anche gli amici che, di sicuro, non mancheranno di venirti a trovare.
Normalmente, creare una spa in giardino significa dotarsi di una vasca chiusa realizzata con dei getti d’acqua per essere alimentata o a elettricità o a gas. Ne esistono diverse tipologie, con differenti forme e dimensioni, che possono essere realizzate in poliestere e vetro, oppure ricoperte con resine acriliche.
Ma quali sono, quindi, i vantaggi di creare una spa in giardino?
- Migliorare la qualità del sonno – L’acqua calda che viene pulsata dai getti d’acqua permette di rilassare i muscoli e favorire poi l’addormentamento.
- Migliorare la circolazione del sangue – L’utilizzo di acqua calda aiuta a dilatare i vasi sanguigni, riducendo, di conseguenza, eventuali dolori e infiammazioni.
- Ridurre lo stress – Il getto d’acqua calda è in grado, facendoti rilassare, di aiutarti a produrre endorfine, sostanze che aiutano a offrire una sensazione di benessere generale.
- Aumentare la socialità – Creare una spa in giardino sarà una scusa per poter invitare molto più spesso amici e parenti per passare delle ore di relax insieme.
- Risparmiare sui costi – Invece di dover pagare un centro di benessere, averne uno piccolo nella propria casa ti permetterà, sul lungo periodo, di risparmiare.
Come creare una spa in giardino
Quando si decide di realizzare una spa in giardino è di fondamentale importanza, non solo prendere in considerazione il budget che si ha a disposizione, ma valutare con estrema attenzione lo spazio che si ha.
Questo, infatti, ti permetterà di decidere le dimensioni della vasca idromassaggio, ma anche di altri accessori che potrebbero integrare il tuo mini centro benessere.
Andrà poi fatta un’analisi delle condizioni nelle quali si trova il terreno, che dovrà essere impermeabile. Se questo non dovesse esserci, si dovrà effettuare un intervento preventivo di modo che la vasca possa poggiare su un terreno ideale.
Nel costruire una spa da giardino l’acqua avrà un ruolo fondamentale e, anche se di per sé non ha bisogno di scarichi specifici, è bene ci sia un collegamento per poter svuotare la vasca in base alle necessità.
In sintesi, nel creare una spa in giardino si andranno ad analizzare prima gli ambienti e poi a scegliere i materiali più adatti. In FIR progettiamo e realizziamo la tua spa con un’installazione facile e veloce, completa di assistenza e manutenzione, sia straordinaria che ordinaria.
Progettare gli spazi per la tua spa in giardino
Per una spa in giardino ci vuole un’attenta pianificazione che permette di realizzare uno spazio che sia accogliente e rilassante.
La prima cosa da fare è sicuramente quella di individuare lo spazio nella quale vuoi installare la tua spa. Ti consigliamo di scegliere un angolo che sia protetto dalle intemperie, in particolare nelle giornate ventose, riparato dalla vista dei vicini e di facile accesso per tutti.
In base allo spazio a disposizione e a dove si vuole creare la spa in giardino, potrai scegliere tra le diverse tipologie come: la vasca idromassaggio a incasso, interrata o seminterrata, oppure con struttura esterna rigida.
È bene realizzare attorno alla spa una zona di relax con la possibilità di posizionare candele profumate, oppure erbe e piante aromatiche. Per completare il tutto, ti consigliamo anche di ricreare dei piccoli giardini zen che offriranno un’esperienza completa di benessere.
Nel costruire una spa devi sempre tenere a mente l’importanza della privacy: installa, quindi, pareti, recinzioni, tende, per garantire riservatezza, a te e ai tuoi ospiti, da occhi indiscreti.
Infine è bene sempre ricordare che creare una spa in giardino significa realizzare un ambiente che porti relax e armonia, bello da vivere, soprattutto dopo una dura giornata di lavoro. Grazie alla progettazione attenta dei nostri professionisti, potrai avere uno spazio a tua completa disposizione dove dedicarti al tuo benessere fisico e mentale.
Scelta dei materiali per la tua spa in giardino
Scegliere i materiali per la tua spa in giardino è molto importante affinché tu possa far realizzare un vasca idromassaggio in grado di durare nel tempo.
Il materiale dovrà, ovviamente, resistere all’acqua, ma anche alle condizioni atmosferiche che non dovranno corrodere o provocare danni alla struttura. Ti consigliamo quindi di optare per il legno massello o il PVC.
In alternativa, puoi anche scegliere il vetroresina, molto resistente, ma costoso, la ghisa smaltata, più pesante e con costi di manutenzione più elevati, oppure il Corian, un materiale nuovo molto resistente, ma sicuramente tra i più costosi in circolazione.
È bene scegliere, in ogni caso, materiali che risultino facili da pulire e la cui manutenzione non richieda molto tempo. Il legno, ad esempio, è molto bello da vedere ma richiede manutenzione continua, al contrario del PVC.
Infine, ricorda, che sarà utile optare per materiali in grado di mantenere un buon isolamento termico, che possano permettere al calore dell’acqua di conservarsi, riducendo così i costi energetici.
Aspetti tecnici da tenere in considerazione per la tua spa in giardino
Esistono alcuni aspetti tecnici che devono essere presi assolutamente in considerazione prima di costruire una spa in giardino.
Prima di tutto puoi decidere se vuoi una vasca idromassaggio personalizzata o prefabbricata. Queste ultime sono sicuramente meno costose ma non permettono di adattarsi alle tue esigenze. Dall’altra parte, una spa personalizzata, risulterà perfetta per le dimensioni del tuo giardino e dovrà essere installata da professionisti che realizzeranno per te anche il progetto.
Tra le spa che puoi scegliere esistono quelle a incasso, che si trovano come dice il nome stesso, all’interno di altre strutture di solito in pietra o legno, oppure quelle pannellabili, che si possono rimuovere e posizionare dove preferisci.
Una volta scelta, come detto in precedenza, si andrà a valutare le condizioni del terreno che dovrà essere, oltre che impermeabile, anche solido e facilmente accessibile,
L’impianto idraulico dovrà essere controllato e realizzato da un professionista. Noi di FIR ci occupiamo dell’impianto della tua spa facendo attenzione a possibili malfunzionamenti o perdite d’acqua.
Possono, infine, essere installate delle luci a led per creare un ambiente rilassato che sfrutti anche la cromoterapia.