Realizzare una SPA per il tuo hotel è uno di quei servizi che possono valorizzare ancora di più la struttura alberghiera.
Scegliere di installare un centro benessere può permetterti di tenere aperto il tuo hotel anche nei mesi che, di solito, vengono considerati di bassa stagione, aumentando così il fatturato e la reputazione dell’albergo.
Una SPA per l’hotel permette di promuovere la cura personale dei clienti, coccolandoli in un percorso di benessere studiato sulle loro esigenze.
Vediamo insieme quali caratteristiche deve avere una SPA per il tuo hotel e come può adattarsi alla tua struttura.
- Scopri come realizzare una SPA nel tuo hotel
- Come si progetta una SPA per hotel
- Che dimensioni deve avere una SPA da hotel
- Elementi e spazi che non devono mancare nel progetto per la SPA del tuo hotel
- Progettiamo la SPA per il tuo hotel
Scopri come realizzare una SPA nel tuo hotel
La pausa stagionale è il momento migliore per realizzare, all’interno del tuo hotel, un’area benessere che i tuoi clienti possano utilizzare per rilassarsi e avere una vacanza da sogno.
Decidere di inserire nella tua struttura ricettiva una SPA ti permetterà di rendere più completa la tua offerta e offrire nuovi servizi anche nel periodo in cui, solitamente, si rimane chiusi. Un centro benessere, infatti, è quell’elemento in più che, nell’indecisione di un cliente, può far propendere per la prenotazione presso il tuo albergo.
Per realizzare una SPA bisogna tenere conto che saranno necessari alcuni investimenti specifici, come l’acquisto delle attrezzature, allargamento dei locali, manutenzione, ecc… Solo così si potrà avere una SPA che richiami lo stile dell’hotel, offrendo un’atmosfera rilassata che porti il clienti a provare suggestioni in grado di emozionarlo e mandare via tutto lo stress accumulato.
Come si progetta una SPA per hotel
In FIR l’obiettivo è quello di realizzare una SPA per il tuo hotel che offra benessere in maniera completa, in uno stile che dovrà sempre essere coerente con la personalità della struttura ricettiva.
Realizziamo la tua SPA con materiali di qualità, solidi e resistenti ai graffi, e con tecnologie sempre nuove e aggiornate.
Il nostro team si occuperà di un sopralluogo per analizzare gli ambienti e consigliarti sui materiali più adatti a mantenere un’armonia nella tua struttura. Una volta concordato il progetto noi di FIR ci occuperemo di:
- Realizzare il centro benessere all’interno del tuo hotel
- Installare tutti gli elementi necessari
- Assisterti per rispondere a tutte le tue domande, sia prima che dopo la vendita
- Eseguire la manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, di tutti gli ambienti
- Offrirti una garanzia sempre serie e affidabile
Che dimensioni deve avere una SPA da hotel
Per una SPA all’interno di un hotel, che possa garantire tutto il benessere e il relax ai clienti, è utile avere a disposizione almeno tra i 50 e i 2000 mq. In questo modo si potranno realizzare tutti i servizi minimi utili affinché i tuoi clienti siano soddisfatti.
Infatti, più che le dimensioni, è sempre bene ricordare quale sia l’obiettivo per il quale hai deciso di inserire una SPA nel tuo albergo. Dovrai, infatti, tenere sempre in mente le necessità del tuo cliente abituale, così da comprendere che tipologia di SPA, anche nelle dimensioni, avrai bisogno di realizzare.
Elementi e spazi che non devono mancare nel progetto per la SPA del tuo hotel
Una SPA per il tuo hotel può essere realizzata nel luogo più adatto all’interno del tuo albergo, come il seminterrato oppure nell’attico, offrendo così anche una vista mozzafiato ai tuoi clienti.
Ogni centro benessere che si rispetti dovrà avere:
- Una zona relax calda e confortevole
- Docce con punti di disinfezione
- Illuminazione in grado di mantenere il corpo rilassato
- Zone umide e zone secche
A queste si possono anche inserire delle aree adatte ai vari trattamenti per il viso e il corpo. Ma vediamo nel dettaglio tutti gli elementi e gli spazi essenziali per la SPA del tuo hotel.
Reception
La reception è l’elemento più importante di una SPA. Essa infatti sarà il biglietto da visita del servizio che offri e dovrà avere sempre un addetto in grado di rispondere a tutte le esigenze dei clienti. Il bancone è bene sia minimal, con pochi elementi essenziali.
L’area della reception si caratterizza per essere accogliente, grazie all’inserimento di complementi d’arredo comodi, come divani e poltrone, in grado di mettere a loro agio gli avventori.
Ci dovrà, inoltre, essere un’illuminazione calda realizzata anche con l’aiuto di candele. Nell’aria sarà bene diffondere degli aromi che, uniti alle luci, riescano già a donare rilassamento.
Spogliatoi e docce
Gli spogliatoi e le docce di una SPA in un hotel dovranno essere suddivisi per genere e proporzionati al numero di clienti che sono ammessi al centro benessere.
È bene che, dopo essersi fatti la doccia e dopo essere usciti dagli spogliatoi, i clienti abbiano a disposizione una zona dove poter praticare una disinfezione antifungina. Basterà, quindi, installare un getto di vapore che può essere orientato in base alle necessità.
Queste zone dovranno sempre essere realizzate in armonia rispetto a tutto il resto della struttura tenendo presente che, in particolare lo spogliatoio, sarà il primo contatto, dopo la reception, che il cliente avrà con la struttura
Trattamenti viso/corpo
Una SPA all’interno dell’hotel può anche prevedere uno spazio in cui offrire trattamenti per il viso e per il corpo. È necessario che queste aree occupino una superficie di almeno 40 mq.
Le aree destinate ai trattamenti possono essere anche suddivise in due sezioni diverse:
- La prima dedicata a tutti quei trattamenti che necessitano di lettini, come massaggi, trattamenti viso, epilazione, ecc…
- La seconda dedicata a tutti quei trattamenti che non hanno bisogno di particolari attrezzature, come la pedicure.
In alternativa, si può realizzare un unico ambiente, ben studiato, dove poter ospitare il cliente e permettergli di usufruire di tutti i servizi che questa zona può offrire.
Tepidarium e vasca di reazione
In una SPA realizzata per un albergo bisogna prevedere un passaggio da una zona calda a una più fredda, così da tonificare il corpo e rilassare il cliente.
Per creare questo passaggio nella tua SPA puoi installare prima delle vasche di reazione, con una metratura mai sotto i 10mq. Al loro interno è bene abbiano docce con acqua fredda.
A queste si affiancherà il tepidarium, costituito da vasche con acqua a 37°C, che permetteranno di aprire i pori e purificare il corpo. Questo spazio permette al corpo di intiepidirsi e prepararsi a un eventuale ambiente ancora più caldo, come può essere la sauna o il bagno turco.
Vasche idromassaggio
Uno degli elementi più semplici da realizzare e che non può mancare all’interno di una SPA per il tuo hotel è sicuramente la vasca idromassaggio.
Per realizzare questa zona si possono installare una serie di vasche di dimensioni differenti che possono essere utilizzate in solitaria, ma anche in compagnia di altre persone.
Le vasche idromassaggio ti permetteranno di offrire ai tuoi clienti un luogo in cui eliminare le tensioni muscoli e alleviare i dolori alle articolazioni. Ma non solo. Questo servizio regala al cliente la possibilità di eliminare i liquidi in eccesso, batteri, virus e tossine che si accumulano nel corpo, diminuendo la pesantezza e il gonfiore delle gambe.
Bagno turco
Per realizzare un’area dedicata al bagno turco bisogna avere a disposizione almeno 16 mq. Al suo interno sarà programmata una temperatura che andrà dai 40 ai 60° C, con un’umidità mai inferiore al 90%.
Il materiale che viene utilizzato per realizzare il bagno turco è un materiale, come la ceramica o il più moderno corian, che resiste all’umidità, facile da lavare e igienizzare.
Il bagno turco ti permette di offrire al cliente un trattamento a temperature elevate di circa 15 minuti. Il calore viene trasmesso nell’ambiente grazie a bocchette dal quale esce il vapore che crea l’alta umidità tipica di questo servizio.
Normalmente, prima di entrare nel bagno turco, si consiglia il passaggio in un tepidarium per iniziare ad abituarsi alle alte temperature.
Sauna finlandese
Per realizzare una sauna finlandese c’è la necessità di avere uno spazio di circa 20 mq, nel quale la temperatura può raggiungere valori dagli 80°C fino ai 100°C, con un’umidità del 20%.
Questo servizio ti permette di offrire al tuo cliente qualcosa che riesce a dar sollievo alle sue tensioni offrendo un generale senso di relax e l’eliminazione delle impurità che si accumulano sulla pelle.
Dopo una seduta in sauna finlandese la pelle risulterà, quindi, più liscia, luminosa ed elastica.
Thalasso
Per effettuare il servizio di talassoterapia nella SPA del tuo hotel è necessario dotarsi di un ambiente, di almeno 15 mq, che possa ricreare la struttura dell’aria e dell’acqua di mare. Per farlo si utilizzano getti nebulizzati.
Potrai consigliare ai tuoi clienti di utilizzare questo tipo di trattamento per migliorare alcune malattie della pelle, come la psoriasi, oppure patologie respiratorie e disturbi alle articolazioni e ai muscoli.
Percorso kneipp
Il Percorso Kneipp può essere realizzato, in base allo spazio che si ha disposizione, di forma lineare o ellittica. Il cliente camminerà su dei ciottoli alternando acqua fredda e acqua calda.
Questa zona non dovrà essere molto larga, infatti i clienti procederanno in fila indiana, per un percorso lungo almeno 10 metri.
I sassi su cui si procede, che saranno sempre levigati, permettono di massaggiare la pianta dei piedi, aiutando a migliorare la circolazione sanguigna e il passaggio dell’ossigeno nei tessuti.
Docce emozionali
Le docce emozionali sono un elemento sempre più utilizzato all’interno delle SPA degli hotel. Sfruttando i principi dell’aromaterapia e della cromoterapia uniti a quelli dell’acqua, permettono di creare emozioni e rilassare il cliente.
In questo tipo di servizio si possono erogare temperature e pressioni diverse dell’acqua, alternando acqua fredda e calda, cambiando d’intensità, mentre della musica in sottofondo accompagna la persona tra profumi e colori.
Docce alternate
Si può decidere anche di inserire una serie di docce alternate, una vicina all’altra e comunicanti tra loro. La caratteristica principale è quella di emettere getti di acqua a temperature diverse: acqua calda, acqua fredda, passando per acqua tiepida.
Puoi offrire questo servizio di idroterapia ai clienti del tuo hotel che non soffrono di ipertensione o cardiopatie. Le docce alternate, infatti, fanno dilatare e restringere i vasi sanguigni provocando anche un aumento rapido della pressione.
In generale, questo tipo di terapia permette di migliorare la vascolarizzazione stimolando il sistema immunitario.
Sala relax
Alla fine di un percorso SPA dentro il tuo hotel, il corpo deve avere la possibilità di ristabilire il suo equilibrio e di riposare.
Sarà, quindi, utile attrezzare questa zona con lettini riscaldati per bere una tisana, concludendo nel migliore dei modi l’esperienza nella tua SPA.
Puoi, inoltre, pensare di suddividere la zona relax in diverse aree per permettere maggior privacy e riposare dopo aver perso molti liquidi nei vari trattamenti.
Progettiamo la SPA per il tuo hotel
Il team di FIR è in grado di realizzare la SPA per il tuo hotel consigliandoti sui servizi più adatti alla tua struttura, offrendo un servizio completo che possa soddisfare te e i clienti in visita al centro benessere.
Scegliamo solo materiale di qualità e tecnologie innovative accompagnandoti nel pre e post vendita.
Affidati alla nostra esperienza per realizzare la SPA nel tuo hotel.