Il bagno è uno dei luoghi che utilizziamo più spesso anche per rilassarci dopo una lunga giornata di lavoro. Per questo la posa delle piastrelle per il bagno è cruciale per realizzare un ambiente in grado di offrire comfort ed eleganza.
Molte sono le tipologie per la posa del rivestimento per il bagno così come molti sono i materiali tra cui scegliere.
Per aiutarti a piastrellare il tuo bagno abbiamo deciso di realizzare questa guida in grado di darti consigli e idee per realizzare un ambiente unico e personale.
- Posa piastrelle bagno: come farla
- Come piastrellare un bagno piccolo: consigli e idee
- Come piastrellare un bagno grande: consigli e idee
- Piastrellare le pareti del bagno: fino a che altezza?
- Disposizione piastrelle bagno: quale scegliere
- Tempi posa piastrelle bagno
Posa piastrelle bagno: come farla
Quando in una casa si decide di piastrellare il bagno, normalmente ci si affida a dei professionisti dato che il lavoro può essere difficile e si ha necessità delle competenze di chi lo fa per mestiere.
Affinché il lavoro sia fatto con cura e attenzione non bisogna solo porre l’accento sullo schema di posa del rivestimento per il bagno, ma anche sul materiale e le dimensioni delle piastrelle.
Bisogna quindi prima di tutto pianificare bene come vogliamo che l’ambiente risulti alla fine, ricordando sempre che questo sarà uno spazio umido a contatto con l’acqua, per cui le piastrelle non dovranno essere scivolose.
Una volta scelto il materiale, che può essere il grès porcellanato, la ceramica o il marmo, è importante decidere lo stile di posa del rivestimento del bagno più adatto. Solo adesso si può iniziare con l’applicazione delle piastrelle su un piano liscio, normalmente realizzato con il massetto di cemento.
Prendendo bene le misure del bagno si inizia la posa a partire dalla parete che, se il piano è dritto vanno solitamente applicate dal basso verso l’altro, altrimenti il contrario. Prima di occuparsi delle rifiniture è bene, inoltre, lasciare che il tutto si asciughi per almeno 24 ore.
Se invece vuoi sapere come piastrellare un bagno moderno, il nostro consiglio è quello di non posare le mattonelle lungo tutta la parete, ma solo per metà.
Come piastrellare un bagno piccolo: consigli e idee
In molte case, soprattutto quelle di città, il bagno non ha sempre dimensioni molto grandi e ci si trova con il problema di capire come fare la posa delle piastrelle in uno spazio piccolo.
In questo specifico ambiente è bene ricordare che il rivestimento svolge un ruolo molto importante, ovvero quello di rendere il bagno uno spazio uniforme, luminoso dando la sensazione che sia più grande delle sue reali dimensioni.
Per la posa delle piastrelle in un bagno piccolo il nostro consiglio è quello di scegliere:
- Piastrelle grandi
- Piastrelle rettangolari
- Piastrelle realizzate in grès porcellanato a effetto marmo
- Piastrelle realizzato in grès porcellanato con effetto legno
Tutte queste soluzioni si adattano bene sia ad ambienti rettangolari che a quelli quadrati.
Posa piastrelle in un bagno piccolo: soluzioni alternative
Se non riesci a resistere alle piastrelle piccole completate da delle decorazioni, ti consigliamo di utilizzarle solo in piccole parti della parete o del pavimento.
In un bagno molto piccolo potresti inoltre osare trasformando il pavimento grazie alla posa delle piastrelle. Esso, infatti, può diventare l’elemento centrale di tutto lo spazio, grazie alla disposizione delle piastrelle del bagno a formare un tappeto, donando personalità anche all’ambiente più piccolo.
Se vuoi puoi anche decidere di dare un tocco più innovativo a una delle pareti utilizzando delle piastrelle diverse dalle altre già posate. Questo avrà l’obiettivo di concentrare l’attenzione su di sé sviando così l’occhio dalle dimensioni non troppo generose del bagno.
Per dare, inoltre, la sensazione che il tuo bagno sia più ampio di quello che realmente è ti consigliamo di:
- Provare a piastrellare il bagno con piastrelle in rilievo tridimensionale, così da donare volume allo spazio.
- Provare una posa per piastrelle del bagno con lastre lucide in grado di dare ampiezza all’ambiente grazie alla loro luminosità.
Qualsiasi scelta tu faccia ricorda sempre che anche per piastrellare un bagno piccolo è necessario prima avere ben chiaro l’effetto che si vuole dare, che dovrà sempre essere armonico.
Come piastrellare un bagno grande: consigli e idee
Piastrellare il bagno grande della tua abitazione ti permette di avere un’ampia scelta sia per quanto riguarda le forme delle piastrelle, sia per quanto riguarda lo stile da adottare.
Se, quindi, la posa del rivestimento per il bagno piccolo ci induce a cercare di uniformare l’ambiente, in un bagno dalle dimensioni più generose possiamo anche spaziare optando sia per piastrelle per la parete e il pavimento uguali, ma anche a contrasto. In questa maniera si potrà dare dinamicità anche a questa parte della casa grazie a colori, forme e decorazioni.
La posa delle piastrelle in un bagno grande, inoltre, permette di poter giocare con una parete per farla risaltare rispetto alle altre. Ad esempio, puoi trasformare l’angolo dove è posta la doccia o la vasca con una composizione delle piastrelle per il bagno a mosaico, oppure con altre texture che diano risalto a questa parte della stanza.
Ricordiamo che in un bagno di grandi dimensioni il colore ha un ruolo centrale, ovvero quello di definire lo spazio e le varie aree. Scegli quindi sempre con cura facendoti consigliare da un professionista.
Piastrellare le pareti del bagno: fino a che altezza?
Per la posa del rivestimento del bagno non esiste una regola specifica che ci possa far intuire quale sia l’altezza ideale per posare le piastrelle. Esistono però alcuni accorgimenti e suggerimenti che si possono seguire.
- Per un bagno stretto e lungo è consigliabile rivestire per metà le pareti, donando così respiro all’ambiente.
- Per un ambiente dalle medie-grandi dimensioni è consigliare una disposizione delle piastrelle del bagno che arrivino fino all’altezza della porta.
- Per bagni di qualsiasi dimensione puoi sempre optare per un rivestimento completo, che risulta però meno adatto in quei bagni troppo piccoli e senza finestre, che tenderebbero così a essere ancora più claustrofobici.
Disposizione piastrelle bagno: quale scegliere
Nel decorare il bagno è importante anche decidere la disposizione delle piastrelle, scegliendo lo schema di posa più adatto al tuo ambiente.
- Disposizione lineare delle piastrelle, giocherai sul sicuro ma non avrai molta dinamicità anche se, in un bagno molto alto, è in grado di slanciare l’ambiente.
- Disposizione a spina di pesce delle piastrelle del bagno, ti permette di creare uno spazio dinamico in grado anche di esaltare gli arredi.
- Disposizione di piastrelle in bagno con forme differenti, ti permette di creare uno spazio di design che ti porta a giocare con la creatività, alternando colori e forme differenti.
- Disposizione delle piastrelle in bagno in maniera alternata, in questo modo sarà semplice abbinare due colori diversi. Questa tipologia si adatta prevalentemente a piastrelle di piccole dimensioni.
Al fine di scegliere la migliore disposizione per piastrellare il bagno dovrai sempre tenere conto non solo dei tuoi gusti, ma anche della coerenza estetica che tutto l’ambiente deve avere.
Inoltre è bene tenere sempre a mente quante volte il bagno viene utilizzato, se quindi si tratta di un ambiente per la vita quotidiana oppure per gli ospiti. Questo ti farà propendere per la scelta di piastrelle più o meno resistenti e disposte in uno schema che abbia necessità di più o meno manutenzione.
Tempi posa piastrelle bagno
Solitamente per la posa delle piastrelle del bagno ci vogliono dai 3 ai 5 giorni, contando l’applicazione di un massimo di 50 metri di pavimento al giorno.
A far variare i tempi di posa ci sono alcune varianti come la dimensione del bagno, la scelta dello stile (se a tutta parete o solo fino a metà), le dimensioni delle lastre scelte e lo schema di posa delle piastrelle.