Tendenze nel contract alberghiero

19 Apr 2023 | Contract hotel

Il contract alberghiero, la pratica che permette di offrire agli hotel arredi, servizi e attrezzature, sta subendo negli ultimi anni una rivoluzione dal punto di vista del design, della sostenibilità e della tecnologia.

Cresce l’attenzione al cliente, sempre più consapevole del turismo sostenibile e della necessità di usufruire di servizi in grado di offrirgli benessere mentale e fisico, a basso impatto ambientale.

I materiali utilizzati per il design sono, anch’essi, scelti per offrire un’esperienza sensoriale unica, ma allo stesso tempo sostenibile.

In questo articolo vedremo nel dettaglio:

 

contract alberghiero

Tendenze nel design degli interni 

Tra le tendenze nel design per il contract alberghiero abbiamo sempre più l’utilizzo di materiali che siano sostenibili e naturali. Tra questi, sicuramente, abbiamo il legno che riesce a creare atmosfere accoglienti e calde anche in quegli alberghi che non si trovano nelle zone di montagna. 

Il legno è un materiale di tendenza anche grazie alla sua capacità di essere versatile all’interno di qualsiasi ambiente, dal minimal a quello più lussuoso.

Anche nel design degli interni degli alberghi l’attenzione viene posta sul cliente con spazi dedicati alle sue esigenze e che lo accolgano, lasciandogli sia la privacy sia la possibilità di socializzare con altri avventori, andando così a realizzare uno spazio che inviti a creare nuovi legami.

Ma se da una parte si cerca di creare spazi per la socialità, dall’altra si vuole offrire anche la possibilità di rimanere tranquilli e da soli, grazie all’utilizzo di impianti silenziosi, di ultima generazione, che isolano le camere, offrendo così un benessere non solo mentale, ma anche acustico.

Il design, infine, non può essere slegato dalla tecnologia, con gli alberghi che adottano soluzioni di domotica per offrire alla propria clientela un’esperienza in grado di offrire un soggiorno confortevole.

Tendenze nell’esperienza del cliente 

Il cliente, quando decide di soggiornare in una struttura alberghiera, si aspetta di vivere un’esperienza e non di usufruire solamente di servizi.

Per questo nel tuo albergo, in base agli spazi a disposizione, puoi pensare di costruire una zona benessere completa di spa e di tutta una serie di accessori in grado di offrire al tuo cliente un momento di completo relax.

Il cliente vorrà sempre di più essere coccolato, assistito, e trovare un luogo dove i suoi desideri possano essere realizzati.

Oltre a camere confortevoli dal design unico, i clienti cercano sempre di più un’esperienza in grado di esaltare il loro benessere:

  • Fisico, attraverso centri wellness, massaggi, piscine, palestre, ma non solo. Un albergo attento al benessere del cliente può anche mettere a disposizione cuscini per i cervicali, materassi particolari e programmi di alimentazione corretta.
  • Mentale, attraverso camere insonorizzate, servizi di meditazione, corsi di yoga e di gestione dello stress.

Inoltre il cliente esigerà sempre più che gli ambienti nel quale passerà le sue giornate siano sanificati correttamente e permettano di vivere un soggiorno sereno lontano dalle preoccupazioni di tutti i giorni.

contract alberghiero

Tendenze nella sostenibilità 

La sostenibilità è sempre più al centro del contract alberghiero, tanto che il turismo sostenibile è diventato uno dei trend più diffusi su tutto il territorio. I clienti sono sempre più attenti all’ambiente e gli alberghi hanno la necessità di comportarsi di conseguenza.

A partire da tutte quelle buone pratiche che permettono un soggiorno sostenibile, come: ridurre gli sprechi, ad esempio nei buffet di colazione, e invitando i clienti a una corretta raccolta differenziata dei rifiuti.

Gli alberghi stanno, nel complesso, promuovendo ambienti plastic free nei quali, inoltre, vengono utilizzati fonti di energia rinnovabile. A venire in soccorso, anche la possibilità di utilizzare, per le finestre, dei vetri a basso emissivo che aiutano a ridurre l’energia elettrica sia per riscaldare che per raffreddare gli ambienti.

Anche i materiali con i quali vengono ristrutturate le stanze o le zone relax e di convivio sono materiali altamente sostenibile come il cemento eco-compatibile, isolanti naturali come lana o sughero, oppure piastrelle in ceramica riciclata o in pietra naturale.

Le strutture ricettive invitano, infine, sempre di più i propri ospiti a vivere un soggiorno sostenibile nel suo insieme, facendo attenzione ai propri rifiuti e sprechi, utilizzando i mezzi pubblici e acquistando dai produttori locali.

 

Tendenze nella tecnologia 

La tecnologia sta sempre di più cambiando la vita di tutti noi e anche le strutture alberghiere si stanno attrezzando per rendere il soggiorno più innovativo possibile.

Ma quali sono le tendenze più in voga per rendere il proprio albergo innovativo e interattivo? Vediamole insieme.

  • Check-in da smartphone – Attraverso delle app dedicate gli ospiti potranno fare il check-in comodamente dai propri telefoni in maniera intuitiva e veloce.
  • Concierge virtuale – Attraverso l’uso di chatbot e assistenti vocali i clienti possono ricevere tutti i suggerimenti necessari per andare a mangiare in qualche luogo specifico o visitare qualche attrazione imperdibile.
  • Accedere alle camere con lo smartphone – Le tecnologie keyless permettono agli ospiti di accedere alle proprie stanze utilizzando semplicemente il telefono. Sparisce così la paura di perdere le chiavi, o le tessere, per entrare in camera.
  • Domotica – Gli automatismi presenti in alcuni ambienti permettono ai clienti, attraverso il proprio smartphone, di controllare la temperatura della stanza, le luci, ecc…
  • Streaming – Quasi tutte le stanze di albergo sono ormai dotate di Smart TV così che, la sera, gli ospiti possano guardare le loro serie preferite attraverso i vari servizi di streaming proposti.
  • Realtà virtuale – In forte crescita l’utilizzo della realtà virtuale per offrire agli ospiti un’esperienza completa e coinvolgente, andando a esplorare i luoghi direttamente dall’albergo.

Articoli correlati

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.