La scelta del montaggio di sanitari sospesi o meno è un momento cruciale dell’arredamento di un bagno. Optare per un wc a terra è la soluzione migliore quando si deve sostituire uno vecchio realizzato allo stesso modo, ma se si deve ristrutturare il bagno completamente, allora ecco che installare dei sanitari sospesi può essere la soluzione migliore per un ambiente moderno, minimal ed elegante.
In questa guida ti consiglieremo, in base alle tue necessità, se sia meglio il montaggio di sanitari sospesi oppure di sanitari moderni a terra.
- Meglio i sanitari sospesi o a terra?
- Qual è la differenza tra i sanitari sospesi o a terra?
- Sanitari sospesi pro e contro
- Sanitari a terra pro e contro
- Montaggio sanitari sospesi consigli
Meglio i sanitari sospesi o a terra?
Scegliere di installare dei sanitari sospesi rispetto a quelli a terra è una scelta che si fa principalmente per gusti personali e per praticità. Non esiste una regola, quindi, che possa andare bene per tutti.
Nel caso tu debba rinnovare l’intero bagno, puoi decidere di installare dei sanitari sospesi che renderanno la pulizia dell’ambiente più agevole. Ma se devi solamente sostituire il tuo vecchio sanitario a terra, allora il nostro consiglio, per evitare molti lavori e quindi grandi costi, di installare un altro sanitario poggiato al pavimento.
Qual è la differenza tra i sanitari sospesi o a terra?
Se sei indeciso se sia meglio il montaggio di sanitari sospesi o di sanitari a terra, sappi che la differenza principale sta nella loro installazione.
Infatti, il wc sospeso è direttamente agganciato al muro, mentre un wc a terra, come dice la parola stessa, appoggia sul pavimento grazie a specifici ancoraggi.
Un’altra differenza nell’installazione dei sanitari sospesi è che il loro scarico si può trovare solamente a parete, mentre per i sanitari a terra puoi scegliere se mettere lo scarico a terra o a parete.
Il montaggio di sanitari sospesi viene più comunemente fatto per i bagni di nuova ristrutturazione con uno stile moderno o più minimal. Questo non toglie il fatto che, sul mercato, è possibile trovare sanitari moderni a terra che, con la loro versatilità, possono adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente.
Sanitari sospesi pro e contro
Negli ultimi anni l’installazione dei sanitari sospesi sta andando molto di moda, soprattutto per quanto riguarda le nuove abitazioni. Essi, infatti, sono più belli da vedere e più pratici per tenere pulito il pavimento del bagno.
I principali vantaggi del montaggio di sanitari sospesi sono:
- La grande praticità. Permettono, infatti, di pulire in maniera più agevole il pavimento del bagno, evitando accumulo di germi e batteri.
- Essendo sospesi questi sanitari non rischiano di rovinare il pavimento.
- Risultano essere anche pezzi di design in grado di donare eleganza a un bagno moderno.
- Sono sicuri per le persone, riuscendo a reggere fino a 400kg.
Se andiamo a vedere gli svantaggi dell’installazione di sanitari sospesi, essi riguardano in particolar modo il tipo di intervento che si vuole fare nel proprio bagno. Se si deve sostituire un sanitario a terra con un sanitario sospeso, bisogna, infatti, ricordare che si dovrà cambiare completamente l’impianto di scarico, installandolo sulla parete, con costi più elevati.
Costi che risultano più elevati anche nella manutenzione. Se, ad esempio, dovessero esserci dei problemi al galleggiante si dovrà chiamare un esperto in grado di lavorarci, non essendo più la cassetta di scarico a vista.
Sanitari a terra pro e contro
Sicuramente tutti abbiamo avuto nelle nostre case un sanitario a terra. Essi sono stati man mano sostituiti non solo dal montaggio di sanitari sospesi, ma da un certo tipo di Wc che poggia a filo con la parete.
Il vantaggio principale di scegliere un sanitario a terra è quello di risultare ancora ottimo per la sostituzione di un suo WC omologo, senza dover incorrere in grandi lavori di spostamento di tubi e scarichi.
Infatti, se il vostro sanitario poggiato a terra dovesse essere sostituito il consiglio è quello di evitare di passare a uno sospeso, ma continuare con uno di questa tipologia. Ridurrete di molto i costi, anche per la futura manutenzione.
Inoltre, questo tipo di sanitari, avendo l’appoggio sul pavimento possono essere percepiti dalle persone più sicuri.
Per quanto riguarda gli svantaggi i sanitari a terra, nonostante siano un grande classico, vengono considerati ormai fuori moda e rendono più difficoltosa la pulizia del pavimento.
Montaggio sanitari sospesi consigli
Essendo un’operazione complessa il montaggio di sanitari sospesi andrebbe fatto eseguire a professionisti. Ma per comprendere al meglio come avviene l’installazione di questo tipo di WC, oppure se vuoi cimentarti nel fai da te, ti diamo qui alcuni consigli su come procedere.
Come prima cosa è ovviamente indicato chiudere il contatore dell’acqua e smontare il tuo vecchio sanitario. Fai attenzione a non modificare in alcun modo le tubazioni o che il silicone o la colla possano finirci dentro rischiando di otturarli.
Verifica il tipo di parete che hai: questo ti permetterà di capire che tipologia di cassetta e staffe utilizzare, se quelle da incassare nel muro oppure autoportanti. Ponendo che tu abbia un muro bello solido, di spessore di almeno 8-10 cm, fissa cassetta e staffe, assicurandoti che siano bene in bolla e che possano reggere fino a 400 kg.
Mura la cassetta, poggia le piastrelle e lascia spazio solo per gli scarichi e per le viti sulle quali verrà poi fatto il montaggio del sanitario sospeso.
Ora è il momento di posare il tuo nuovo sanitario, rifinendo le giunture con silicone, che verrà applicato sulle piastrelle per coprire la zona. Ricorda che quando fai il montaggio di sanitari sospesi può capitare di dover sostituire anche i tubi flessibili, in particolar modo se la loro lunghezza non dovesse essere quella corretta.
Altezza sanitari sospesi
Mentre per i sanitari a terra esiste una normativa che indica che il WC si deve trovare a circa 390 mm da terra, l’altezza dei sanitari sospesi non è standardizzata.
Viene in ogni caso presa come linea guida quella indicata per il sanitario a terra. Perciò andremo a fare il montaggio dei sanitari sospesi a più o meno 400 mm dal pavimento fino alla parte superiore del WC.